Salve, trader. In questo capitolo de “l’arsenale de “L’arsenale del DayTrader” coprirò uno degli indicatori più apprezzati dai Trader professionisti per validare le microstrutture del prezzo: Il Cumulative Volume Delta.
Al termine di questa lettura, sarai in grado di comprenderne il funzionamento, applicarlo su VolSys ed identificare autonomamente le anomalie più rilevanti.
Definizione
Il Cumulative Volume Delta (CVD) quando applicato su chart somiglia agli oscillatori più classici come RSI, MFI ecc.
Tuttavia il CVD non è un oscillatore e, per comprenderne bene il funzionamento, occorre conoscere le basi della lettura del Depth of Market (DOM), cosa produca un uptick ed un downtick e la definizione Delta. Per questa ragione è consigliabile recuperare la lettura di questo articolo prima di procedere oltre.
In breve, per Delta si intende la differenza tra gli ordini finalizzati (market orders) tra Bid ed Ask.
Sul DOM, sulle candele Footprint e sul Volume Profile è possibile visualizzare il Delta by Price, per ogni tick sulla scala del prezzo.
L’indicatore CVD prende il Delta by Price di ogni candela e lo somma, mostrando il Delta totale di market order finalizzati tra Bid ed Ask per la periodicità selezionata.
Il Cumulative Volume Delta nella sua visualizzazione classica mostra il Delta totale per sessione di trading, mostrando un grafico a candele molto simile a quello del grafico del prezzo.
La candela successiva si apre al livello di chiusura della candela precedente, con la differenza che il percorso delle candele è determinato dal valore del Delta al posto del valore del prezzo.
Esiste anche un’altra modalità di visualizzazione del Delta cumulativo per candela, definito Delta by Bar, in cui ogni candela si apre al punto zero, determinando una visualizzazione ad istogramma particolarmente utile per visualizzare meglio le cosiddette “Single bar Divs”, trattate più avanti nell’articolo.
Divergenze
Nel corso di un trend sbilanciato il CVD tenderà ad andare di pari passo con la PA, evidenziando uno status di controllo da parte dei partecipanti aggressivi.
Tuttavia, quando i partecipanti passivi -coloro che provvedono liquidità tramite gli ordine limite- ritornano ad avere il controllo del mercato, il CVD tende a mostrare dei pattern interessanti in forma di divergenze rispetto alla PA, le quali possono evidenziare un eventuale assorbimento dei partecipanti aggressivi da parte della liquidità passiva (Absorption); oppure un semplice calo di interesse da parte dei trader aggressivi (Exhaustion).
Esempi
Absorption div
Quando sul CVD è visibile un nuovo massimo o minimo senza però presentare un andamento equivalente sul grafico del prezzo, si forma la cosiddetta “Absorption divergence”.
Questa anomalia evidenzia che la liquidità passiva presente sull’attuale livello di prezzo ha una magnitudine tale da assorbire i market orders, quindi i partecipanti attivi del mercato.
Solitamente questa è un’indicazione di reversal sul breve termine, a meno che l’attività a mercato sia talmente insistente da riuscire subito a prosciugare la liquidità rimanente, o, al contrario, che i partecipanti passivi rimuovano i propri ordini limite.
Nell’esempio soprastante la PA comincia a consolidare dopo una chiara fase impulsiva sbilanciata. A questo punto il Delta segnala una forte pressione di vendita a mercato, indicando la probabile chiusura di posizioni long (prese di profitto) e l’apertura di qualche short aggressivo. Il prezzo però si rifiuta di seguire l’inversione di tendenza mostrata dal CVD, determinando un minimo crescente. Ciò segnala la presenza di alti livelli di liquidità posti nella parte inferiore di questo range di consolidamento, in anticipazione di un probabile breakout. Il prezzo, successivamente, rompe la resistenza ed il CVD inverte la sua tendenza mostrando un’alta attività di market buy, composta, con buona probabilità, da un mix di Conditional buy Market orders e Stop Loss triggerati.
Exhaustion div
Si tratta del pattern opposto rispetto all’Absorption divergence: sul grafico del prezzo è visibile un nuovo massimo o minimo, senza mostrare un andamento equivalente sul grafico del CVD.
Ciò denota una mancanza di interesse da parte dei partecipanti aggressivi del mercato nel cavalcare l’onda nella medesima direzione, anticipando un possibile reversal sul breve termine.
Nell’esempio riportato, il prezzo mostra una fase impulsiva inefficiente guidata da un CVD positivo. Arrivati al primo picco, tuttavia, si determina una spinta ribassista di magnitudine maggiore rispetto a quanto mostrato sul Delta, indicando bassa liquidità sul Bid. Al secondo picco il prezzo determina un massimo crescente, non corrisposto dal CVD che invece segna un massimo decrescente, indicando il mancato interesse da parte dei partecipanti aggressivi del mercato nel far proseguire il bullish momentum. Una volta rotto e ritestato il supporto, si verifica un’inversione di tendenza efficiente in termini di liquidità, con un moderato controllo da parte dei market sellers.
Single bar div
Si ha una divergenza a barra singola quando la candela del prezzo mostra una chiusura divergente rispetto alla rispettiva candela del CVD.
Ad esempio una candela bullish che però mostra un delta negativo è identificabile come un’anomalia di questo tipo.
Si tratta di un evento molto comune, pertanto è necessario valutare il contesto complessivo. Le divergenze a barra singola realmente rilevanti sono quelle che presentano un delta più alto rispetto alla media.
In questo esempio -nonostante entrambe le candele siano di colore positivo- l’andamento del prezzo non rispecchia l’entità del Delta. Infatti è identificabile un Delta massiccio, con una buona percentuale di ordini più grossi rispetto a quelli del retail trailer medio, mentre la PA dipinge una candela di tipo “Doji”.
Ciò è un chiaro segnale di “Absorption”: gli ordini a mercato eseguiti dai trader aggressivi sono stati assorbiti dalla liquidtà passiva, impendendo alla PA di proseguire nel bullish momentum.
L’indicatore relativo al Single bar Delta fornito da VolSys permette di porre un filtro al contract size degli ordini eseguiti, dando modo di distinguere la tipologia di trader aggressivo in controllo. Seguirà un articolo dedicato relativo al setup di questo indicatore e con ulteriori esempi.
VolSys setup
Impostare il CVD su grafico con VolSys è molto semplice:
Apri l’indicator list e cerca “Delta Filter Bars” per aggiungere su grafico il Single bar Delta ad istogramma; mentre cerca ed aggiungi “Cumulative Delta Candlestick” se vuoi aggiungere su grafico il CVD a sessione.
Single bar Delta:
Session CVD:
TLDR
- Il Delta è la differenza tra gli ordini finalizzati (market orders) tra Bid ed Ask;
- Il CVD mostra il delta totale di ogni candela per la periodicità selezionata;
- Il CVD può essere mostrato per sessione o per barra con la visualizzazione ad istogramma;
- Il Cumulative Volume Delta (CVD) per sessione mostra un grafico a candele molto simile a quello del grafico del prezzo, con la differenza che il percorso delle candele è determinato dal valore del Delta al posto del valore del prezzo.
- Le divergenze tra CVD e prezzo mostrano pattern di Absorption ed Exhaustion.
Conclusione
Il CVD, che sia nella visualizzazione a sessione o Delta by Bar è uno strumento utile ed intuitivo, specialmente per quei trader che vogliano avere una rappresentazione visiva diversa delle dinamiche di orderflow da parte dei trader aggressivi rispetto a DOM, Footprint e Delta Profile.
Le anomalie sono di facile comprensione, ma si tratta pur sempre di una lettura ritardata del flusso degli ordini, il che comporta delle limitazioni:
Identificare delle divergenze tra CVD e PA in retrospettiva è molto semplice, ma, quando si passa all’analisi in tempo reale, molto spesso si rischia di agire con eccessivo ritardo sulle divergenze, o di anticiparle con risultati mediocri. Per questa ragione è consigliabile usare il CVD e le sue divergenze come confluence factor di setup operativi pensati attorno a livelli di prezzo solidi, pre-identificati tramite Volume Profile e Market Profile.
Sei interessato ad usare VolSys o VolBook di VolumetricaTrading? Usa questo coupon per ricevere un 10% di sconto al momento dell’acquisto: FRL10DS